Strumenti

Strumenti

 

Credito al Consumo

Descrizione
Descrizione

Che cos'è? 

Il credito al consumo è una forma di finanziamento che puoi richiedere se hai bisogno di liquidità per soddisfare una esigenza personale. Ad esempio, puoi ricorrere al credito al consumo per l'acquisto di una macchina nuova, lo smartphone o un percorso di formazione importante per il tuo futuro.  

Il credito al consumo è molto diffuso perché, a differenza del prestito personale, può essere concesso anche da soggetti che non sono banche, come società finanziarie autorizzate e catene di negozi come i megastore di elettrodomestici, concessionarie di auto ecc.  

Come funziona? 

Il credito al consumo può essere richiesto per soddisfare esigenze personali e per un importo compreso tra i 200 e i 75mila euro. ? 

Quando chiedi un prestito ti impegni a restituire la somma ricevuta insieme agli interessi calcolati sulla base di un tasso d'interesse concordato. Gli interessi sono il costo sostenuto per aver ricevuto il prestito.  

Il rimborso avviene mediante una rata periodica, di solito mensile, che si compone della quota capitale e della quota di interessi. 

Chi può richiedere il credito al consumo? 

Possono richiedere credito al consumo, persone con età compresa tra 18 e 70 anni. 

Il finanziatore può richiedere la garanzia di una terza persona che si impegna a pagare la somma dovuta nel caso in cui chi ha richiesto il credito sia inadempiente.     

Quante forme esistono di credito al consumo? 

Nel credito ai consumatori rientrano varie forme di finanziamento.  

Prestito personale 

È la forma più comune e può essere finalizzato e non. Puoi richiedere un importo da 200 a 75.000 euro da rimborsare secondo un piano rate concordato. 

Se è finalizzato, puoi ottenerlo direttamente presso il venditore del bene che vuoi acquistare che ha una convenzione con una o più banche o società finanziarie e di solito gestisce la pratica per loro conto. Il contratto deve contenere la descrizione dettagliata dei beni o servizi e l'indicazione dei loro prezzi. 

Apertura di credito in conto corrente  

Mette a disposizione sul conto corrente un importo prestabilito concesso dalla banca. Paghi gli interessi indicati nel contratto sulle somme che di volta in volta utilizzi.  

Carta di credito revolving  

Hai una carta con un credito da utilizzare per acquisti e prelievi. Man mano che rimborsi le rate, il credito si ricarica e puoi continuare a utilizzare la somma a disposizione per nuove spese. 

Quali sono i costi? 

Il costo del credito al consumo è composto da interessi, commissioni e altre spese.  

Per valutare se la proposta fa per te, valuta sempre questi due indicatori: 

TAN – Tasso Annuo Nominale  

È il tasso di interesse “puro”, cioè il tasso in percentuale sul credito concesso e su base annua. Può essere fisso o variabile ed è “puro” perché non comprende spese o commissioni e non indica il “costo totale del finanziamento”, che è espresso invece dal TAEG.  

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) 

È il tasso che riepiloga tutti i costi del credito richiesto perché include: TAN, commissioni, imposte e spese da sostenere. È quello che devi guardare quando confronti tutte le offerte sul mercato e che ti fa capire se la soluzione che stai valutando è coerente con la tua capacità economica.  

È espresso in percentuale sul credito concesso e su base annua. Solo se è uguale a zero, si tratta effettivamente di un “prestito a tasso zero”.   

Verifica gli oneri per l'estinzione anticipata. Verifica che gli eventuali costi addebitati successivamente corrispondano a quelli indicati nel contratto.  

Cosa mi serve per richiederlo? 

Il finanziatore ti chiederà alcuni documenti per avviare la pratica e valutare la tua capacità di rimborso:  

  • documento di identità 
  • codice fiscale  
  • lavoratore dipendente: busta paga e CUD 
  • libero professionista o lavoratore autonomo: dichiarazione dei redditi (730 o modello unico)  
  • pensionato: cedolino della pensione o certificazione dell'INPS  
  • documentazione di eventuali altri finanziamenti in corso.  

Al consumatore di nazionalità non italiana, potrebbe essere richiesta la documentazione sulla regolarità della sua presenza in Italia.  

I tuoi diritti  

Trovi TAN e TAEG nei fogli informativi, nelle comunicazioni pubblicitarie e nel contratto. Se acquisti in un negozio, il venditore deve fornirti tutte le informazioni necessarie.  

Ad esempio, hai diritto di: 

  • ottenere gratuitamente e senza impegno una copia del contratto anche prima di averlo firmato 
  • recedere dal contratto entro 14 giorni dalla firma senza alcuna motivazione  
  • ricevere dal finanziatore, con un preavviso di almeno due mesi in forma scritta, la proposta di qualunque modifica delle condizioni contrattuali e poterla rifiutare senza spese, tramite recesso dal contratto. 

Ricorda che, prima di firmare il contratto, il finanziatore o l'intermediario ti deve consegnare il?modulo SECCI?("Standard European Consumer Credit Information") con le condizioni economiche e tutte le caratteristiche del prestito. 

 
Vieni a trovarci

Vieni a trovarci

Per maggiori informazioni puoi andare in BCC o farti contattare da un nostro specialista.

Contattaci