Strumenti

Strumenti

 

Finanziamenti

Descrizione
Descrizione

Cosa sono?

Sotto il cappello di “finanziamenti” sono comprese erogazioni di credito di diverso tipo e con diversa finalità. Vengono richiesti per acquistare beni e servizi di diverso tipo, per finalità personali oppure per finalità d'impresa.

Nel caso delle imprese, vista la finalità d'impresa, spesso sono previste delle agevolazioni nel caso di finanziamenti per l'acquisto di beni strumentali o di investimenti innovativi o pianificati per favorire la famosa transizione digitale, verde e sostenibile dell'impresa.

Nel mondo del credito al consumo, i finanziamenti sono richiesti dopo che la persona o la famiglia ha già deciso cosa acquistare e non ha la liquidità necessaria per farlo.

Si parla quindi di finanziamenti finalizzati perché la richiesta di denaro ha una finalità bene precisa: solo l'acquisto di un determinato bene o servizio.

Come funziona?

Per richiedere un finanziamento, si sceglie un bene e si presenta richiesta. Oggi molti esercenti prevedono forme di acquisto a credito perché sono convenzionati con finanziarie o istituti bancari.

Quando si richiede il finanziamento, l'intero importo per l'acquisto del bene/servizio in questione è versato dalla finanziaria/banca all'esercente. Sarà poi la persona che ha richiesto il finanziamento a rimborsare la finanziaria/banca secondo un piano di rimborso concordato.

La differenza con il prestito personale

Al contrario del finanziamento, con il prestito personale si può fare una richiesta di denaro unica per un certo importo. La liquidità a disposizione potrà poi essere frazionata per essere impiegata per più necessità, non solo l'acquisto di un singolo bene o servizio.

Anche in questo caso, viene concordato un piano di rimborso rateale con l'intermediario finanziario scelto.

Chiedere un prestito può essere più vantaggioso perché, sommando varie esigenze di liquidità, si risolvono più necessità con un unico strumento, più facile da gestire e da controllare. Essere in ritardo con i pagamenti di diversi finanziamenti potrebbe causare diversi problemi e aumentare i costi.

Come capire se un finanziamento è conveniente?

Valuta bene queste cose:

  • leggi attentamente il modello SECCI che ti devono fornire prima che tu abbia firmato il contratto
  • guarda sempre il TAEG, che riassume i costi complessivi
  • fai attenzione a eventuali polizze assicurative inserite perché i relativi costi non sono ricompresi nel TAEG
  • occhio al “tasso 0”. Il TAN non è il TAEG!
 
Vieni a trovarci

Vieni a trovarci

Per maggiori informazioni puoi andare in BCC o farti contattare da un nostro specialista.

Contattaci