Strumenti

Strumenti

 

Polizza RC Auto

Descrizione
Descrizione

Che cos'è?

La polizza RC auto (RC sta per Responsabilità Civile dell'Autoveicolo) è l'assicurazione obbligatoria che serve a circolare sulle strade e a tutelare il conducente in caso di sinistro, cioè di incidente, a fronte del pagamento di un premio.

Quando l'assicurazione è attiva, il risarcimento dei danni in caso di incidente non è a carico del conducente assicurato. In questo modo, viene protetto il patrimonio e si assicura il risarcimento a chi ha subito eventuali danni.

Come funziona?

Quando ti rivolgi a una Compagnia di assicurazione, vieni classificato come guidatore sulla base di alcune classi che considerano: anzianità, cioè quando hai conseguito la patente, se hai avuto incidenti precedenti, la città in cui risiedi e circoli.

Queste classi sono chiamate classi di merito bonus/malus e determinano l'importo da versare alla Compagnia, la presenza dei massimali per i risarcimenti ecc. La copertura base della polizza può poi prevedere, a scelta della persona che la sottoscrive, garanzie accessorie.

Il premio può essere versato annualmente, ma è anche possibile concordare il pagamento a rate con la Compagnia.

La polizza ha durata annuale e non può essere rinnovata con tacito rinnovo.

Cose da sapere

Puoi sospendere l'assicurazione se prevedi di non circolare per un certo periodo di tempo. In questo caso dovrai fare specifica richiesta alla Compagnia.

In alcuni casi, puoi ottenere uno sconto sul premio:

  • se installi dispositivi come scatola nera ecc…
  • se non hai fatto incidenti negli ultimi anni oppure se risiedi in una città dove il tasso di “sinistrosità” è particolarmente basso

Se fai un incidente e riporti dei danni fisici, sei coperto per le spese che ne derivano solo se sul contratto hai incluso anche la “garanzia del conducente” che rientra nelle cosiddette “garanzie accessorie”.

Le garanzie accessorie

Sono in aggiunta alla copertura di base:

  • garanzia furto
  • incendio
  • kasko
  • cristalli
  • atti vandalici
  • assistenza
  • tutela legale

Due parole chiave: franchigia e scoperto

Franchigia: è la soglia minima (una cifra fissa) sotto la quale l'impresa non paga e il risarcimento del danno rimane a tuo carico.  

Scoperto: è il valore espresso in percentuale rispetto al danno che rimane a tuo carico.

Affidati a soggetti autorizzati

Purtroppo, nel tentativo di rincorrere il prezzo più basso, può succedere di cadere nella trappola di soggetti che in realtà non sono autorizzati a operare come Compagnie assicurative.

Se sei in dubbio, puoi consultare l'elenco delle imprese assicurative disponibile su portale dell'IVASS – L'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni di cui riportiamo qui il link alla pagina con l'Albo: www.ivass.it/AlboImprese.

 
Vieni a trovarci

Vieni a trovarci

Per maggiori informazioni puoi andare in BCC o farti contattare da un nostro specialista.

Contattaci