Strumenti

Strumenti

 

Cessione del quinto

Descrizione
Descrizione

Che cos'è?

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito personale o anche finanziamento non finalizzato.

Lo puoi richiedere se hai bisogno di soldi per un fine personale. Ad esempio, per un acquisto importante per la casa o per la famiglia: un elettrodomestico, la macchina nuova, un viaggio, un corso di formazione qualificante ecc.

In ogni caso non è necessario specificare come spenderai i soldi.

La durata della cessione del quinto di solito dura da un minimo di 2 a un massimo di 10 anni.

Chi può richiederlo?

  • Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato dai 18 ai 63 anni che lavorano nel settore Pubblico o nel settore Privato.
     
  • Pensionati con età non superiore agli 85 o ai 90 anni alla scadenza del finanziamento. La soglia dell'età dipende dalla società che eroga il finanziamento. La pensione deve avere un importo minimo al netto della quota cedibile, vale a dire che la quota ceduta al finanziatore deve comunque aggiungersi all'importo minimo della pensione fissato dalla legge.

L'importo della rata è stabilito in base alla somma da rimborsare e dall'importo della pensione / stipendio.

Come funziona?

Con la cessione del quinto, il datore di lavoro (nel caso del dipendente) o l'ente previdenziale (nel caso del pensionato) trattiene ogni mese, dallo stipendio o dalla pensione, una somma che poi versa al finanziatore.

La somma corrisponde alla rata da rimborsare e può arrivare fino a un quinto dell'importo della pensione o dello stipendio.

La cessione del quinto si distingue dalle altre forme di prestito anche perché prevede un'assicurazione obbligatoria che serve al finanziatore per tutelarsi in caso di decesso della persona titolare del finanziamento o di perdita del lavoro da parte del dipendente.

Quanto costa?

Per la presenza dell'assicurazione, la cessione del quinto potrebbe essere più costosa rispetto alle altre forme di prestito.

Come per tutti i prodotti, fai attenzione ai costi complessivi. Alla rata mensile infatti, si sommano sempre le spese di istruttoria, le commissioni per incasso rata, per la comunicazione ecc.

Verifica sempre guardando il TAEG!

 
Vieni a trovarci

Vieni a trovarci

Per maggiori informazioni puoi andare in BCC o farti contattare da un nostro specialista.

Contattaci