Un infortunio è un incidente che può causare un danno fisico, avere conseguenze a breve o a lungo termine e costringerci a uno stop forzato dalle nostre attività quotidiane.
La polizza infortuni è uno strumento assicurativo che può offrire tutela dalle conseguenze di un'inabilità temporanea, di una invalidità permanente o morte, a condizione che l'infortunio dipenda da un «evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che procura all'assicurato lesioni fisiche obiettivamente accertabili».
Esistono anche polizze dedicate alla protezione delle persone che lavorano in azienda e nelle imprese più grandi vengono sottoscritte delle polizze collettive che rientrano sotto il grande cappello delle iniziative di welfare aziendale.
Nelle assicurazioni a copertura delle spese mediche conseguenti a infortunio o malattia, il contratto di solito prevede che la Compagnia assicurativa rimborsi, nei limiti pattuiti, le spese documentate sostenute dall'assicurato (che prima paga e poi viene indennizzato).
A quali situazioni si applica la polizza infortuni?
Circolazione su un veicolo, quando non è già compresa nella Polizza RC Auto
Durante l'orario lavorativo, e quindi infortuni professionali, durante il tragitto casa-lavoro o altro luogo
Tempo libero, quindi al di fuori dell'attività professionale, ad esempio durante l'attività sportiva
Tutto l'arco della giornata
Quale copertura può prevedere?
A seconda dello “schema” contrattuale, le prestazioni sono diverse. Per esempio, la polizza può prevedere diarie per inabilità temporanee o per i giorni di ricovero, oppure il rimborso delle spese mediche e ospedaliere.
La copertura può comprendere anche il periodo di convalescenza e includere cure termali e assistenza presso strutture di riabilitazione, oltre che riconoscere una indennità per invalidità permanente accertata.
Prima di sottoscrivere una polizza, fai chiarezza sulle tue esigenze e leggi sempre con attenzione il set informativo, confronta più prodotti di diverse imprese e, se non ti senti ancora sicuro, chiedere una consulenza.
Attenzione: infortunio non è malattia
Infortunio e malattia non sono la stessa cosa e corrispondono a due coperture differenti. A seconda delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi di protezione, puoi quindi scegliere se sottoscrivere solo una polizza infortuni oppure scegliere un prodotto che ti tuteli da entrambi i rischi.
Polizza infortuni e polizza malattia sono comunque due polizze contro i danni alla persona.
Quanto costa?
L'importo del premio di una polizza dipende da cosa include ed è quindi legato a:
ambito temporale della copertura (ad esempio, una garanzia 24 ore su 24 risulterà più costosa di una legata soltanto alle ore lavorative),
tipologia di attività svolta (con relativo profilo di rischio, più o meno alto),
inclusione o meno dei rischi sportivi (soprattutto se sono sport pericolosi),
età (in genere il limite massimo per cui le imprese stipulano questa polizza è di 70 anni).
Parole chiave
Franchigia: è un importo fisso che è a carico dell'assicurato.
Scoperto: è la percentuale di importo complessivo del sinistro che resta a carico dell'assicurato ma, a differenza della franchigia, è espresso in valore percentuale.
Massimale: è la somma massima che l'impresa di assicurazione risarcisce in caso di sinistri. Alcune polizze hanno un massimale senza limiti: in questo caso il premio è molto più elevato.
Affidati a soggetti autorizzati
Purtroppo, nel tentativo di rincorrere il prezzo più basso, può succedere di cadere nella trappola di soggetti che in realtà non sono autorizzati a operare come Compagnie assicurative.
Se sei in dubbio, puoi consultare l'elenco delle imprese assicurative disponibile su portale dell'IVASS – L'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni di cui riportiamo qui il link alla pagina con l'Albo: www.ivass.it/AlboImprese.
Vieni a trovarci
Vieni a trovarci
Per maggiori informazioni puoi andare in BCC o farti contattare da un nostro specialista.