Il contratto di locazione si può manifestare in tre diverse tipologie: il leasing finanziario, il leasing operativo ed il lease back.
Approfondiremo solo la forma di leasing finanziario per le altre tipologie consultate la sezione glossario.
Che cos'è?
Si tratta di un contratto di locazione che, a fronte del pagamento di un corrispettivo suddiviso in canoni periodici, consente di avere la disponibilità di un bene strumentale (beni produttivi, automezzi e immobili), per l'esercizio della propria professione o attività imprenditoriale.
Al termine della locazione, l'utilizzatore ha la facoltà di esercitare l'opzione di riscatto (di acquisto) e ottenere la proprietà del bene stesso.
Chi può richiederlo?
Generalmente è rivolto ad imprese:
Professionisti
Artigiani
Piccole Medie Imprese (Società di Capitali e Società di Persone)
Grandi Imprese
Pubblica Amministrazione
Nel comparto della nautica da diporto la locazione finanziaria negli ultimi anni si è rivolta anche a clientela privata.
Chi sono i soggetti coinvolti?
Sono 3:
l'utilizzatore: è colui che sceglie e utilizza il bene – nell'ambito dell'esercizio di un'impresa, un'arte, una professione o un'attività istituzionale (di natura pubblica o non profit) – e può riscattarlo al termine del contratto;
il concedente: è la società di leasing che acquista materialmente il bene scelto dall'utilizzatore, conservandone la proprietà sino al momento del suo eventuale riscatto;
il fornitore: è chi vende il bene, scelto dall'utilizzatore, alla società leasing, che in genere resta estraneo al rapporto contrattuale.
Quali sono le caratteristiche?
Si adatta alle diverse esigenze del cliente (molteplici combinazioni sono possibili tra durata del contratto, periodicità e importo dei canoni, valore di riscatto del bene).
Presenta tempi rapidi di istruttoria.
Consente il finanziamento dell'intero costo del bene e il frazionamento dell'IVA lungo tutta la durata contrattuale.
È l'utilizzatore stesso a scegliere il bene ed il fornitore del bene stesso.
Permette la costruzione di piani di pagamento correlati alle "entrate" previste.
Il leasing non prevede il rilascio di garanzie ipotecarie.
Consente l'immediato uso del bene senza gravoso esborso iniziale.
Mantiene la disponibilità di ulteriori linee di credito.
Dà accesso a incentivi e contributi pubblici previsti da leggi agevolative.
Deducibilità dei canoni di leasing e detraibilità IVA (con le regole ed entro i limiti stabiliti)[1].
Punti di attenzione!
Tenere sempre ben presente i flussi di cassa per avere un equilibrio tra i pagamenti in uscita e gli incassi in entrata.
Confrontati sempre prima con la tua banca di fiducia e poi inizia a paragonare il servizio erogato da altre società, quando si è già clienti la banca ha già tutte le informazioni sulle tue abitudini finanziarie e sarà più veloce nel darti le prime informazioni.
[1] DL 16/2012 è stata modificato la disciplina della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria sia nell'ambito del reddito d'impresa (art. 102, comma 7 TUIR) che in relazione al reddito di lavoro autonomo (art. 54 comma 2 TUIR)
Vieni a trovarci
Vieni a trovarci
Per maggiori informazioni puoi andare in BCC o farti contattare da un nostro specialista.