Iniziano i percorsi di Finanza Epica

La BCC Credito Padano non perde tempo e coglie l’occasione dei primi giorni di scuola per lanciare il primo percorso dell’anno scolastico 2025-2026 in collaborazione con Finanza Epica!.
La scuola individuata è l'Istituto di Istruzione Superiore “A. Ghisleri” di Cremona che offre diversi percorsi di studio nel settore economico e in quello tecnologico.
Tre giornate di incontri formativi, pensati per una classe quarta dell'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, rappresentano un'opportunità concreta per fornire ai futuri professionisti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza il proprio futuro economico. L'obiettivo è mostrare come la finanza non sia un fine, ma uno strumento per costruire un futuro solido e realizzare i propri obiettivi di vita.
Il Programma Degli Incontri
1. Il Valore del Risparmio e la Pianificazione del Futuro
Quando: 16 settembre 2025, dalle 12:00 alle 14:00
Tema: "A penny saved is a penny earned: perché iniziare oggi a costruire il patrimonio di domani."
In questo primo appuntamento, gli studenti, guidati dai nostri Educatori Finanziari Marco Crotti e Silvia Lanzoni, esploreranno il legame tra le scelte finanziarie di oggi e la costruzione del proprio patrimonio.
2. Economia Circolare e Sostenibilità
Quando: 17 settembre 2025, dalle 12:00 alle 14:00
Tema: "L'economia circolare nei processi produttivi e nelle comunità."
Loris Bellina della Fondazione tertio millennio e Luca Artioli della Banca guideranno i ragazzi alla scoperta dei principi dell'economia circolare. Un modello che, attraverso le 5 P dello sviluppo sostenibile (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership), promuove una crescita economica rispettosa dell'ambiente e della comunità.
3. Prevenzione e Rischi del Gioco d'Azzardo
Quando: 18 settembre 2025, dalle 12:00 alle 13:00
Tema: "Il gioco è bello quando dura poco."
Con il supporto di Silvia Lanzoni e Matteo Ferrari, gli studenti affronteranno il delicato tema del gioco d'azzardo e delle sue conseguenze. L'incontro sottolineerà come una solida educazione finanziaria sia la migliore difesa contro i rischi e le insidie dei "guadagni facili".
La collaborazione con l'IIS Ghisleri non si ferma qui: il progetto proseguirà anche nel secondo quadrimestre con ulteriori incontri su temi di grande attualità, come le criptovalute e l'economia civile. Crediamo fermamente che investire nella cultura finanziaria dei giovani sia il modo migliore per contribuire a un futuro più consapevole e responsabile per tutti.
| ||